Vuoi partecipare come pubblico? Compila il form con i dati richiesti.
Avrai un posto riservato nella prestigiosa platea di Palazzo Mezzanotte.
Le crisi causano cambiamenti. E in tal senso, la pandemia da coronavirus ha spinto molti trend disruptive ad accelerare un’evoluzione che altrimenti avrebbe impiegato diversi anni.
Secondo quanto emerge dalla ricerca parte del progetto “Priceless Planet Coalition” a cura di Mastercard, la diffusione del Covid-19 ha portato a una maggiore sensibilizzazione delle persone al tema della salvaguardia ambientale. In Italia, Il 72% della popolazione, ritiene infatti che sia fondamentale l’impegno delle imprese a favore della sostenibilità, la stessa percentuale sale all’82% quando a parlare è la Generazione Z, che si fa promotrice di questo grande cambiamento.
In un contesto aziendale, l’idea di sostenibilità è spesso espressa utilizzando i criteri ESG, (Environmental, Social & Governance) o attraverso il concetto delle tre P: persone, pianeta e profitto, estendendo così il raggio d’azione della sostenibilità ben oltre le sole preoccupazioni ambientali. Aumentano quindi le richieste dei consumatori di un maggiore impegno sociale e ambientale da parte delle aziende, a cui si aggiungono gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile firmata dai 193 paesi dell’ONU.
Risulta quindi evidente come tali elementi possano rappresentare per le imprese una leva competitiva verso i propri stakeholder, interni ed esterni.
Dato il contesto attuale è oggi più importante che mai che le aziende integrino quindi la sostenibilità all’interno delle loro strategie di lungo periodo e sviluppino modelli di business volti a navigare il cambiamento ambientale e sociale.
Non si può parlare infine di sostenibilità aziendale senza parlare di sostenibilità organizzativa, necessaria a garantire il benessere delle persone che fanno parte dell’azienda.
Nel corso della 1° edizione della Sustainability Tv Week, settimana televisiva organizzata in esclusiva da Le Fonti, i maggiori esperti sul tema della sostenibilità si confronteranno su:
Le considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) sono ormai un elemento imprescindibile del mondo degli investimenti globali.
Oltre a considerare gli impatti dei criteri ESG sui bilanci delle compagnie assicurative, negli ultimi anni si è esteso il discorso legando i temi di sostenibilità anche a tutti gli stakeholders del settore, ivi compresi clienti e dipendenti.
Per incentivare quindi l’adozione di comportamenti ecocompatibili, il settore assicurativo avrà un ruolo fondamentale nell’ideazione e creazione di servizi e prodotti con particolare valore sociale e ambientale, favorendo così la mitigazione e la prevenzione dei rischi, oltre che a soddisfare le crescenti esigenze della società. Pertanto, vi saranno enormi opportunità per quelle compagnie di assicurazione che riusciranno a pianificare e rispondere efficacemente al rapido cambiamento dello scenario ESG, vincerà chi riuscirà a stare al passo.
Nel corso della puntata, i principali player del mondo assicurativo si confronteranno su come:
• Prevedere nuove forme di sostenibilità verde: in che modo i fattori ESG possono influenzare il settore assicurativo?
• Valutare i rischi: su quali principi le compagnie assicurative scelgono di gestire il proprio business di fronte ai rischi ESG?
• Garantire prodotti e servizi a lungo periodo: quali saranno le risposte delle compagnie assicurative nel lungo periodo considerando i rischi ambientali?
• Tutelare i consumatori: come dovrà evolvere l’offerta assicurativa in risposta della crescente l’evoluzione della domanda da parte dei consumatori in termini di ESG?
• Tutelare i dipendenti: in che modo la risposta assicurativa ai rischi ESG può influire sulla cultura aziendale?
La crescente attenzione delle aziende verso il tema della sostenibilità si muove in parallelo con una maggiore consapevolezza del ruolo strategico che il capitale umano riveste all’interno di un’impresa; sono infatti le persone (dipendenti, clienti, investitori, comunità) a creare valore e garantire la sostenibilità nel lungo periodo delle società stesse.
Soprattutto in questo momento in cui l’unica costante sembra il cambiamento, è necessario investire su quelle azioni che portano le imprese a crescere e diventare organizzazioni resilienti e sostenibili. Organizzazioni volte quindi a garantire e promuovere:
Il 2030 è la data scelta dai governi di 139 Paesi membri dell’ONU per raggiungere i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs): dal contrasto al cambiamento climatico alla lotta della povertà, dalla realizzazione di infrastrutture e industrie inclusive ed efficienti, alla trasformazione digitale. La sempre maggiore attenzione dei governi mondiali ed europei al tema della sostenibilità ambientale si collega alla necessità di cambiamento che è imposta dalla crisi climatica e che coinvolge tutti: persone, stati e aziende. |
Se le persone possono contribuire per migliorare la situazione globale con azioni singole e stili di vita ecocompatibili e gli stati possono agire con norme e incentivi ad hoc, anche le aziende possono fare la loro parte, seguendo gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e le certificazioni specifiche. Ma per rendere sostenibile la propria azienda serve seguire delle regole precise e assolvere gli impegni presi che vengono dichiarati anche nella redazione di bilancio di fine anno, dove sono esposti tutti gli elementi di Benefit Corporation, ossia gli impegni ed i risultati presi dall’azienda per soddisfare i requisiti della certificazione.
Fondamentale risulta dunque garantire la gestione dei processi specifici e la massima trasparenza dei dati, che dovranno essere consultabili e verificabili da parte degli stakeholder e del management. Per tale motivo Sanmarco Informatica, affermata realtà nel panorama della consulenza digitale e sviluppo software, ha creato una suite, in grado di garantire la governance aziendale e con essa il monitoraggio delle informazioni, sia nelle attività quotidiane che durante le fasi di verifica della certificazione aziendale nell’ambito della Qualità e per il tema della Sostenibilità. Al fine di generare un vantaggio competitivo, i dati devono essere correttamente analizzati. Risulta quindi importante anche la tecnologia adottata per la gestione della Business Intelligence e per l’alfabetizzazione dei dati, ovvero la capacità di leggerli, utilizzarli e analizzarli. Per raggiungere questo scopo e per garantire il successo dell’azienda tutti i modelli di Business Intelligence realizzati dal Centro Sviluppo della Sanmarco Informatica sono stati sviluppati con la tecnologia Qlik Sense.
Il modello BCorp, nato negli USA nel 2006, si è sviluppato rapidamente in 71 Paesi nel mondo, arrivando a comprendere globalmente oltre 3.000 aziende di 150 diversi settori (delle 3.000 nel mondo in Italia sono circa 100). Nel corso della puntata, attraverso la presentazione di un Caso di Studio concreto di Cielo e Terra, eccellenza italiana del settore vinicolo, gli ospiti approfondiranno come raggiungere e superare gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e avere i requisiti per essere aziende certificate come Benefit Corporation:
• Qual è il percorso e quali sono gli step necessari per diventare una Benefit Corporation?
• In che modo è possibile misurare gli obiettivi legati al tema della sostenibilità durante tutte le fasi di verifica della certificazione aziendale attraverso un utilizzo sapiente dei dati?
• Perché la certificazione BCorp rappresenta per le aziende una concreta possibilità di crescita, sia in termini sociali che economici?
• Come garantire la trasparenza delle informazioni per inviare comunicazioni mirate e precise alla clientela, ai dipendenti e agli stakeholder e aumentare così la reputazione aziendale?
“Valorizziamo i brand attraverso la nostra comunità, certificata e focalizzata al business, di oltre 10,5 milioni di persone”
Iscriviti ora per rimanere aggiornato sugli eventi, le premiazioni e le news di Le Fonti Awards.
Se avete notato un uso illecito / sospetto del brand Le Fonti Awards chiamate subito il 0287386306 oppure scrivete a selezionepremio@lefonti.it
Per candidarsi é necessario compilare la richiesta di partecipazione, ed inviarla entro 45 giorni dall’inizio dell’evento corrispondente.