L’intero processo di selezione dei vincitori, dalla candidatura alla selezione dei finalisti da parte della Redazione, è completamente gratuito.
All’interno del Gruppo Le Fonti esiste una divisione dedicata a dare supporto ai partecipanti per comprendere meglio le finalitá del premio e comunicare in maniera ottimale i dati per la valutazione finale.
Per individuare le eccellenze del Le Fonti Awards® vengono presi in considerazione rendimenti, operazioni e altri fatti idonei ai fini della premiazione e relativi ad un arco temporale di 12 mesi. La raccolta di eventuale materiale aggiuntivo si protrarrá fino a 45 giorni prima dell’inizio dell’evento. Tutte le informazione e la documentazione idonea al fine della premiazione deve essere fornita dalla società o ente, potenzialmente oggetto della premiazione.
Da sempre Le Fonti celebra l’innovazione e la leadership, per questo si riserva di inserire tali categorie in tutte le serate dei Le Fonti Awards®
Tutte le candidature e autocandidature devono essere inviate entro 45 giorni prima dell’evento di premiazione, nelle modalità e forma stabilite e indicate nel sito www.lefontiawards.it (per i programmi italiani) e www.lefontiawards.com (per i programmi internazionali).
Le Fonti si avvale di un Comitato Scientifico Le Fonti (d’ora in poi Il “Comitato Scientifico”) composto da esperti nel settore accademico, finanziario, imprenditoriale e nel campo legale. Il Comitato si avvale della possibilità di esprimere il proprio giudizio in assenza di conflitto d’interesse.
La redazione Le Fonti (d’ora in poi la “Redazione”) è rappresentata dai giornalisti e collaboratori delle nostre riviste e dalla redazione televisiva.
In particolare le testate Le Fonti sono le seguenti: World Excellence – Italy, la rivista Le Fonti LEGAL, i quotidiani TrendOnline, New Pharma, Le Fonti Agorà Fiscale, Le Fonti Agorà Penale, le riviste Asset Management e New Insurance e la rivista internazionale in lingua inglese World Excellence – International.
La testata televisiva è LE FONTI TV, la prima vera live streaming television che, con più di 700 ore di diretta streaming al mese e una programmazione 24/24 e 7/7, è oggi punto di riferimento nel panorama dell’informazione finanziaria, economica e giuridica. Le Fonti TV vanta una community fidelizzata di oltre 1 milione di telespettatori in oltre 125 paesi.
La Redazione si raduna in plenaria periodicamente per segnalare, sulla base delle rispettive specializzazioni dei componenti, i papabili vincitori delle varie edizioni dei Le Fonti Awards.
La selezione dei finalisti è basata sulla votazione della nostra comunitá di lettori (professionisti di settore e imprese) che possono esprimersi con la survey online su ogni categoria di riferimento. La survey online è rinvenibile sul sito www.lefontiawards.it (programma nazionale) e www.lefontiawards.com (programmi internazionali). La Redazione sulla base dei suggerimenti del Comitato Scientifico e dei risultati della survey compila le liste dei finalisti.
Per ogni categoria sono previsti 15 finalisti per i premi all’ente giuridico (Studio professionale o Impresa) e 20 finalisti per i premi individuali o di team.Tali liste di finalisti non verranno rese note.
In relazione a categorie particolarmente specialistiche per dimensione del mercato (d’ora in poi la “Categoria Specialistica” il numero dei finalisti di cui all’art. 3 può essere ridotto o modificato).
Sono previste anche delle categorie speciali (d’ora in poi la “Categoria Speciale”), scaturite direttamente dalle survey online e dalle valutazioni della Redazione.
L’Editore tenendo conto delle segnalazioni espresse dal Comitato Scientifico e dalla Redazione proclama i vincitori per ogni categoria. La valutazione dei finalisti e dei vincitori è una valutazione discrezionale, indipendente e insindacabile dell’Editore.
Attenzione all’evoluzione di prodotti e servizi e ai progressi tecnologici volti a rispondere alle richieste del mercato in un ambiente in continua evoluzione, sapendo trasformare i progressi in nuove opportunità
Performance finanziarie, crescita dei ricavi, massimizzazione
Offrire un servizio o un prodotto di riferimento nella propria nicchia di mercato
Capacità di anticipare le esigenze dei clienti, con apertura ai mercati e ai settori chiave anche grazie ad attività di comunicazione e marketing legate al rafforzamento del proprio brand
Capacità di esportare il proprio business all’estero, contribuendo alla diffusione dell’eccellenza italiana nel mondo
Capacità di combinare le migliori pratiche ai metodi di attuazione, al fine di ottenere il miglior prodotto o servizio che soddisfi i clienti
Promozione di una migliore qualità della vita all’interno dell’azienda, dello studio legale, di una banca o di un istituto finanziario in relazione a scelte economiche, sociali e ambientali e favorendo attività dall’impatto positivo all’interno della propria struttura e per la comunità
Promozione di corsi di formazione continua con aggiornamento della preparazione professionale dei dipendenti
Per ogni singolo settore di riferimento, oltre ai criteri generali precedenti, saranno considerati anche quelli specifici di categoria. Per maggiori informazioni rivolgersi all’editore.
La consegna del premio è il momento ufficiale di consacrazione del vincitore. La consegna del premio può essere fatta solo personalmente. Il mancato ritiro del premio è intesa quale rinuncia. In caso di rinuncia il premio viene assegnato al secondo nella classifica.
“Valorizziamo i brand attraverso la nostra comunità, certificata e focalizzata al business, di oltre 10,5 milioni di persone”
ACCESSO NEGATO
Iscriviti ora per rimanere aggiornato sugli eventi, le premiazioni e le news di Le Fonti Awards.
Se avete notato un uso illecito / sospetto del brand Le Fonti Awards chiamate subito il 0287386306 oppure scrivete a selezionepremio@lefonti.it
Per autocandidarsi é possibile compilare la richiesta di partecipazione, ed inviarla entro 45 giorni dall’inizio dell’evento corrispondente con e-mail a selezionepremio@lefonti.it